26 Febbraio 2021 ore 15.30/18.30 “Un Burattino … ma senza fili!”- La fata,Grillo parlante, Dotti medici e sapienti, Il Gatto e la Volpe, … parlano di NOI! E parlano di valori, di educazione alla convivenza civile, non violenta, democratica. Vi siete mai sentiti un po’ Pinocchio? O come gli altri personaggi della storia? La fiaba di Pinocchio rappresenta il bambino che nasce con una forte indole, non per nulla è fatto di legno di castagno, e con una propensione alla libertà! Della storia e delle canzoni prenderemo il senso di libertà, responsabilità, rispetto, gratitudine, che sono la costante da alimentare per educare noi stessi e gli altri per vivere, per nutrire una società che difende e si prende cura dei diritti di tutti/e. Perchè quando pratichiamo i Valori, alleniamo il cuore all’apertura e all’accoglienza per diventare anche da piccoli, come Bennato fa dire a Geppetto, … “Quando sarai grande”
Intervista alla dott.ssa Minutoli da Radio Spazio Noi – http://radiospazionoi.arcidiocesi.palermo.it/
APPROFITTANE ORA!!!
PROMOZIONE SUI 4 INCONTRI VALIDA FINO AL 21/2/2021:
€ 45,00 – 4 INCONTRI – 12 ore ONLINE invece che € 95,00.
€ 20,00 1 INCONTRO 3 ore ONLINE invece che € 35,00
INCONTRI (promozione su pacchetto di 4 incontri):
E tra libertà, responsabilità, lealtà, gratitudine, rispetto, fiducia … valori ahimè talvolta caduti in disuso, giocheremo a farci del bene e a far del bene alle persone di cui ci prendiamo cura: bambini, adulti, alunni, colleghi, figli, genitori … perché Pinocchio incarna: intimità, individualità, senso del gruppo, senso di comunità e di una società tra valori e disvalori. Un’occasione per i docenti per lavorare su Educazione Civica.
Incontri – Valori per l’educazione civica:
26 Febbraio 2021 – Pinocchio e la Responsabilità personale
27 Febbraio 2021 – Pinocchio tra Avere fiducia ed Essere nella fiducia
5 Marzo 2021 – Pinocchio, la gratitudine, il rispetto, la dignità e l’onore
12 Marzo 2021 – Pinocchio, “La Fata” , “Quando sarai grande!” … maschile e femminile
nell’ l’Educazione ai Valori
Pinocchio rappresenta la trasformazione, l’evoluzione verso l’autonomia, la responsabilità, la consapevolezza. Alla fine della storia sarà il ragazzino coscienzioso che ogni genitore vorrebbe avere. Favola densa di simboli che descrivono le tappe della vita: dalla soddisfazione dei suoi bisogni (il burattino di legno) alla consapevolezza del proprio mondo emotivo e cognitivo, fino ad arrivare all’essere che sa convivere pacificamente e in modo proattivo. Se si legge la favola a partire dai simboli, si possono cogliere particolari significativi di come avviene questo processo di trasformazione. Vedere Pinocchio solo come il bambino che dice bugie è riduttivo: è solo uno stereotipo infantile!
E per i docenti? Da Pinocchio all’Educazione Civica a scuola il passo è breve! Musica e Arti come veicolo di valori, life skills ed educazione trasversale. Fino ad intrecciare l’Educazione Civica e le Arti agli altri ambiti disciplinari. Oggi il Ministero chiama i docenti a svolgere ore di Educazione Civica, non come disciplina in sé, ma come superamento dei“canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.” (Linee guida Ed. Civica – 2019)” Ma come far scoprire, esplorare valori individuali e sociali, come far sentire di “appartenere” ad essi, e soprattutto quali buone pratiche educative e didattiche possono essere messe in atto? I codici comunicativi verbali e non verbali possono arrivare in soccorso, perché contengono già in se stessi le regole del coesistere pacificamente, del vivere civilmente, dell’appartenere ad un gruppo, del diventare attivi e partecipi affinché la comunità funzioni davvero in modo proattivo e democratico; perché ciascuno abbia rispetto del ruolo e del diritto degli altri; perché il dovere non sia vissuto come obbligo ma come esigenza e necessità per vivere il gruppo, piccolo o grande che sia.
INFO E COSTI: centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.
Liliana Minutoli
PER DOCENTI: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I II GRADO. CORSO MIUR: MetodologicaMente espressivi – interdisciplinarità e trasversalità a partire dalle arti (Iniziativa formativa ID 42024 Ed. n. 71798)
- Ore formazione: in sincrono 12
- Ore studio autonomo, progettazione, sperimentazione, relazione: 8
- Numero minimo iscritti: 6
Dopo il corso sarà prodotta una Uda da sperimentare in classe con ciò che si è esperito su di sé.
PIATTAFORMA SOFIA – CARTA DOCENTE: “CORSI RICONOSCIUTI AI SENSI DELLA DIRETTIVA N. 170/2016” (dicitura per generare il Buono Carta del Docente) – “METODOLOGICAMENTE ESPRESSIVI”: ID 42024 – ED. 71798
METODOLOGIA E DIDATTICA
Didattica modulare, didattica breve, flipped classroom, didattica digitale integrata sono tutte metodologie di lavoro che si applicano ai codici dei linguaggi artistici: suono e musica, cinema e arti grafico pittoriche, parola e lettura/scrittura. Interdisciplinarietà e trasversalità avendo cura degli obiettivi dell’educazione civica, della didattica digitale integrata. DI SEGUITO ALCUNE DATE DA SVOLGERSI ONLINE: CALENDARIO DA CONCORDARE per i seminari all’interno DELLE SCUOLE O IN MODALITA’ ONLINE.
AMBITI SPECIFICI
Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti
Gestione della classe e problematiche relazionali
AMBITI TRASVERSALI
Didattica e metodologie
Metodologie e attività laboratoriali
Didattica per competenze e competenze trasversali
OBIETTIVI
Analizzare i codici espressivi di arti e linguaggi; Sviluppare il pensiero complesso e sistemico relazionale; Individuare gli elementi espressivi in discipline umanistiche e scientifiche; Intrecciare ambiti disciplinari (area linguistica, espressiva,logico matematica) a partire da musica, immagine, movimento corporeo, parola; Sviluppare competenze comunicative a partire dagli intrecci espressivi e interdisciplinari.
PROGRAMMA
Il corso è di 20 ore in 3 o 4 incontri in presenza da svolgersi all’interno delle scuole d’infanzia e primaria e/o presso la sede dell’associazione.
I fase: formazione dei docenti su percorsi didattico metodologici interdisciplinari a partire da nuclei tematici di linguaggi dell’espressività (arti, musica, letteratura, poesia)
II fase: sperimentazione nei gruppi classe dei percorsi oggetto di formazione
III fase: verifica e autovalutazione di competenze trasversali e interdisciplinari attraverso l’elaborazione di unità d’apprendimento a partire da un linguaggio espressivo a scelta.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Sapersi esprimere e far esprimere comunicativamente in modo efficace attraverso i contenuti interdisciplinari; Essere consapevoli di sé attraverso l’uso dei linguaggi espressivi; Saper gestire gli ambiti espressivi e l’educazione interdisciplinare a partire da se stessi come persone; Saper trovare soluzioni creative per un orientamento scolastico e professionale efficace degli alunni; Utilizzare strategie trasversali e interdisciplinari a partire da pratiche espressive; Essere capaci di interconnettere le diverse discipline; Partire da un nucleo tematico che preveda un concetto e il suo opposto e riportarlo a più discipline; Applicare ad esperienze di vita le acquisizioni interdisciplinari. N. 12 ORE IN PRESENZA E/O ONLINE + 8 ORE ATTIVITA’ DI STUDIO E RELAZIONE
I Seminari sono Moduli teorico pratici della Scuola di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo ad orientamento Rogersiano. Il Corso triennale è riconosciuto da AssoCounseling (Cert – 0164 – 2017) ai sensi della L. n. 4/2013 sulle disposizioni in materia di professioni non regolamentate. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
Il Giardino delle Idee – Associazione di Promozione Sociale – Centro culturale, psicopedagogico per l’educazione la comunicazione, la creatività, l’arte – Circolo Arci Palermo – Via dell’Università, 30 – Palermo – c.f. 97261380824 – p.i. 06547480829