7 – 8 Maggio 2022 ore 9.30 – 17.30 /9.00-11.30 MUSICHE IN SCENA: costruire “canovacci” espressivi nei contesti socioeducativi con Enrico Strobino . Sede: Oratorio S.Chiara a Ballarò. Corso Miur (ID: 55881- ED. 104702) con carta del docente. Il seminario si propone di sperimentare insieme alcune proposte di teatro musicale con l’ausilio della musica e delle arti, del sapere disciplinare e dell’essere relazionale. Percorsi di teatro musicale elementare costruendo canovacci potenzialmente realizzabili in diversi contesti educativi. I temi affrontati saranno di carattere essenzialmente “civile” ed “etico”.
COSA SI FA
- ETICA ED ESTETICA NELL’EDUCAZIONE MUSICALE
Visione di esperienze documentate di educazione musicale ad orientamento “civile”.
- EDUCAZIONE MUSICALE S-CONFINATA
Uscire dai confini della disciplina per incontrare gli altri linguaggi: sperimentazione attiva di percorsi didattici
- Il TEATRO MUSICALE ELEMENTARE
Improvvisazione e composizione musicale e teatrale con l’utilizzo di più linguaggi
- UN’IDEA DI FUTURO
Canovaccio e sperimentazioni per una rappresentazione possibile tra espressività e creatività
Obiettivi
- Saper progettare un’esperienza performativa di teatro musicale in ambito educativo attraverso l’uso di tutte le arti e i linguaggi:musica teatro parola arti grafiche movimento corporeo.
- Saper intrecciare materiali e spunti di vari linguaggi artistici
- Saper realizzare un canovaccio di teatro musicale
Competenze
- Acquisire una visione interdisciplinare in funzione di una didattica non ancorata a discipline rigidamente definite
- Acquisire una capacità di “improvvisazione educativa”, capace di adattarsi a contesti e circostanze.
CHI CONDUCE
Enrico Strobino
Nato a Trivero (Biella) nel 1957, laureato in Etnomusicologia al DAMS di Bologna con Roberto Leydi, è ricercatore e formatore nell’ambito della pedagogia musicale. È stato insegnante di musica nella scuola secondaria di primo grado fino al 2021. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi Maurizio Di Benedetto di Lecco e della redazione di Musicheria.net. È titolare di laboratori di Musica d’Insieme in varie Scuole di Musicoterapia. Svolge un’intensa attività di formazione per insegnanti e musicisti su tutto il territorio nazionale. È autore di canzoni e altre musiche per bambini e di molti saggi e libri di area pedagogico-didattica. L’ultimo suo libro è Il suono, l’istante e l’avventura. Educazione musicale e improvvisazione, (Progetti Sonori, 2022).
– 5 seminari su MUSICA intrecciata ad ALTRI LINGUAGGI (52 ore)
– 4 incontri per il progetto BallarArt: scuola popolare di Musica e Arti Espressive. CRESCITA PERSONALE e PROFESSIONALE; EDUCAZIONE A: COMUNICAZIONE, CONVIVENZA CIVILE, LEGALITA’, BULLISMO, VIOLENZA DI GENERE, attraverso tecniche psicopedagogiche, di counseling, comunicazione, relazione educativa (15 ore)
– progettazione, organizzazione e valutazione di interventi socioeducativi supervisionati (15 ore)
– sperimentazione educativo didattica (15 ore)
Legato al corso MusicaEducativa è BallarArt. E’ il percorso del cuore e non un semplice progetto rivolto al territorio di Ballarò/Albergheria, e a bambini, adulti e anziani del Centro storico di Palermo. La squadra di operatori BallarArt è formata da Il Giardino delle Idee.
CORSO DI COUNSELING ESPRESSIVO CREATIVO. I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
I corsisti di MusicaEducativa sono coinvolti negli Incontri del progetto BallarArt per essere inseriti e formati come esperti di laboratori musicali di strumento , artistici, sportivi, espressivi creativi
A CHI E’ RIVOLTO
centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.