3 Dicembre 2022 ore 9.00 – 17.30 – Mindfulness per educare ed educarsi. I valori in educazione attraverso Musica, Corporeità, Arti (Id.67088 Ed.98527) – Carta Docente. Esplorare e conoscere il proprio mondo sensoriale ed emozionale praticando la meditazione statica e dinamica. Le arti espressive a partire dalla musica e dalla corporeità per conoscere se stessi ed educare ai valori in contesti interpersonali, scolastici e sociali. Accogliere luci e ombre di sé per trasformare creativamente i limiti in risorse. Utilizzare musica, teatro, arti visive, espressione corporea come mediatori tra l’interno e l’esterno di sé. Educare ai valori individuali, relazionali e sociali attraverso le esperienze corporee e artistico-musicali. Praticare la meditazione (mindfulness) intrecciata alle arti espressive come strumento di crescita personale e relazionale.
Mindfulness espressività e attenzione al momento presente
25 Novembre ore 19.30 “Dolcemente complicate Vite al Centro” – Serata esperienziale a ingresso gratuito – Casa Ancora – via Ponticello – Palermo
PERCHE’
Concedersi un momento per sè, fare time out o … come meglio ci piace dire, un pit stop nelle nostra frenetiche giornate, è sempre più fondamentale. Corriamo da una parte all’altra, siamo spesso disattenti sui dettagli e su ciò che causiamo agli altri, siamo poco concentrati persino sulle nostre relazioni personali, facciamo partire il pilota automatico in molte azioni, senza essere presenti a noi stessi. Tant’è che spesso non ricordiamo se quella cosa è stata fatta o no, se quell’oggetto è stato riposto in un posto o in un altro. E ancora! stiamo dimenticando sempre più come e quando dire: grazie, buongiorno, scusa, in qualunque ambiente ci troviamo. Pensiamo di ascoltare gli altri pur guardando il telefono. Perdiamo spesso la concentrazione quando leggiamo un libro o un articolo che duri più di 10 secondi di lettura. Tutto ciò si ritorce contro noi stessi, sulla nostra serenità e sul nostro stato d’animo. E allora: prendiamoci cura di noi!!!
Noi lo facciamo applicando la Mindfulness iper la nostra crescita personale, sensoriale, emozionale , relazionale e professionale, in particolare per l’ambito socioeducativo. Partiamo da noi, dl nostro respiro e arriviamo, attraverso di esso, ad osservare ed esplorare il nostro mondo interiore che piano piano si riflette con luci e ombre su quello esteriore. Solo così potremo rendere migliore anche quello degli altri.
COSA SI FA
Attraverso il movimento corporeo, la meditazione camminata, la musica e la meditazione sonora con l’uso di mantra da noi creati; attraverso la pittura, la scultura osservata e imitata, metteremo in gioco, proprio come si fa nel gioco di gruppo, noi stessi insieme agli altri, fruendo delle opere d’arte che ci aiuteranno a centrarci e a mantenere la presenza nel qui e ora.
A CHI E’ RIVOLTO
Adulti che abbiano voglia di stare un po’ con se stessi e con gli altri (dai 20 anni in su). A docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. NON sono richieste particolari competenze in entrata, solo la voglia di mettersi in gioco.
CHI CONDUCE
LILIANA MINUTOLI – Messinese d’origine , palermitana d’adozione è docente di pianoforte alla Media a indirizzo musicale. Laureata in Didattica della musica, si occupa dal 1990 di formazione e aggiornamento per docenti, studenti, educatori, operatori sociali. Fondatrice del “Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione musicale – Progetto Suono” di Messina e dell’omonima scuola di musica, dirige e ad oggi coordina progetti relativi alla divulgazione musicale e delle arti, al counseling come crescita personale e relazionale attraverso la musica e le arti, approfondendo contemporaneamente la ricerca metodologico-didattica dell’educazione musicale di base in contesti scolastici ed extra-scolastici. E’ stata docente di Didattica dell’Educazione Musicale presso la Università di Messina fino al 2009, indirizzo Musica e Spettacolo, commissaria per abilitazione di Musica e Strumento musicale e Tutor coordinatore per i Tfa di Strumento musicale fino al 2016 per il Conservatorio Scarlatti/V. Bellini di Palermo.Dal 2006 al 2012 è stata ricercatrice con comando presso l’ Irre Sicilia prima, poi nominato Ansas/Indire, agenzia sviluppo autonomia scolastica di ricerca e formazione del Miur. Ha al suo attivo concerti come cantante jazz e come pianista solista e da camera. Laureata in Scienze Politiche/Sociologia, ha frequentato e tiene corsi di formazione e specializzazione di tipo didattico e pedagogico, musicali, sulla didattica delle arti, ed.alla legalità e alle competenze trasversali, sociologia musicale, musicoterapia, counseling, orientamento scolastico, psicologia e dinamiche relazionali, canto solistico e corale, pianoforte, didattica digitale. Counselor in discipline psicologiche empiriche dal 2008 per conto della Faip. Ha conseguito il dottorato in Discipline Psicologiche Empiriche – Master di II livello presso l’ Universitée Jean Monnet di Bruxelles nel 2009. Ha partecipato e vinto alcuni concorsi pianistici, oltre che due borse di studio, 1990 Ministero Aff. Esteri per conto dell’Università estiva di Esterzgom-Budapest-Metodo Kodaly, l’altra in Animazione musicale alla scuola Centro studi M. Di Benedetto di Lecco (unica assegnazione con diritto a pubblicazione). Dal 1987 ha diretto gruppi musicali di bambini e giovani, il progetto “A scuola di musical”, il gruppo musicale “Progetto Suono Choir&Band , partecipando a Rai radio1 News generations, vincendo premi e riconoscimenti in concorsi (Disma music, Concorso di Altomonte Cs), la stagione “ Cori al centro: Ensemble vocali e strumentali delle scuole di ogni ordine e grado”. Dal 2017 dirige e organizza i corsi riconosciuti dal Miur (dir.n. 170/2016) per conto de APS Il Giardino delle Idee di Palermo di cui è legale rappresentante dal 2011, associazione che ha ottenuto il riconoscimento per il Piano delle Arti dal 2021. Dirige dal 2015 il Progetto sociale BallarArt per bambini svantaggiati della città di Palermo. Ha all’attivo diverse pubblicazioni didattiche e ha collaborato con riviste di didattica della musica e di musicoterapia. Nel 1999 ha pubblicato per Panastudio/distribuito Carisch, il testo Ritmo…in mix – pratiche ritmiche di Lettura, Ascolto, Musica d’insieme. Altre pubblicazioni: Articoli su riviste specializzate e siti tra cui “Musica Domani”, Progetto Uomo Musica- Assisi;. Turandot” libretto di sala di guida all’ascolto per Ente Teatro di Messina; “Esperienze di ri…animazione musicale”in “Operatività, Ludicità, Cooperazione” a cura di C. Sirna – Ed. Pemsamultimedia; nel 2008 “Gli Aristogiochi-Dal cartoon … una guida ai linguaggi espressivi musica, teatro, movimento, arte” – MKT – Musikit srl –Brescia – Collana Didattica Osi (Orff Schulwerk Italiano) diretta da Giovanni Piazza; nel 2011 “Tra luce e ombra – Percorsi espressivi di evoluzione personale per riconoscere e integrare ciò che è” – Edizioni EricksonLive;nel 2012“MetodologicaMente … espressivi”: la didattica laboratoriale, interdisciplinare, trasversale e e la metodologia dei Linguaggi Espressivi – Pitti edizioni – Palermo per Indire/Ansas Sicilia; nel 2015 – “Conoscersi per Orientarsi” – Edito da Regione Sicilia – Assessorato Istruzione; 2018 “ Musica a scuola: Ritmo in mix – piccoli pianisti crescono” per Indire.Dal 1990 al 2022 conduce Corsi, Stages, Seminari di Formazione e Aggiornamento, relazioni in Convegni, Conferenze, rivolti a docenti di scuole di ogni ordine e grado, docenti di sostegno, studenti di Conservatorio, studenti di Scienze della Formazione, musicisti, animatori socio-culturali, dirigenti scolastici, psicologi assistenti sociali, ecc. per conto di Enti pubblici e privati, tra cui: Siem (Soc. It. Di Ed. Mus.), Scuole pubbliche di tutta Italia di ogni ordine e grado, in particolare siciliane, Università di Messina, Conservatorio di Palermo, CIDI, Eurosofia, Mnemosine.
BIBLIOGRAFIA
D. Goleman – Lo spirito creativo Ed.Feltrinelli. E. Morin – La testa ben fatta Ed. Raffaello Cortina. E. Berne – A che gioco giochiamo? Ed. Bompiani. G. Stefani – Competenza musicale Ed. Clueb. H. Gardner – Intelligenze creative Ed. Feltrinelli. C. Delfrati – Orientamenti di Pedagogia musicale Ed. Ricordi.L. Minutoli – Tra luce e ombra Ed. EricksonLive. C. Rogers – Terapia centrata sul cliente Ed.La meridiana. R. May – L’arte del counseling – Ed. Astrolabio. Tich Nat Han – Fare pace con se stessi.
I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
INFO E COSTI: centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.