Tra Luce e Ombra – Edizioni EricksonLive 2011

Liliana Minutoli – TRA LUCE E OMBRA – Percorsi espressivi di evoluzione personale per riconoscere e integrare ciò che è.

scarica l’anteprima del libro

Che cosa si dà di se stessi nel gioco della relazione? Riconoscere le proprie dinamiche nel rapporto con gli altri attraverso il sentire corporeo, sensoriale ed emozionale, significa accogliere e imparare a gestire le proprie parti in luce e soprattutto quelle in ombra. Per evitare di soccombere al mondo esteriore si dà scarsa attenzione al proprio sé. La relazione con gli altri diventa difficoltosa, il senso di responsabilità personale diminuisce e si generano insoddisfazione e frustrazione costanti. Suoni, colori, movimenti, parole, se vissuti in modo esperienziale e attivo, sono strumenti funzionali a ristabilire l’equilibrio tra le parti, a osservare e scoprire ciò che si è portati a proteggere di sé. Questi elementi facilitano l’acquisizione di consapevolezze e mediano l’accesso a quei bisogni mancati che nel quotidiano si manifestano attraverso strategie limitanti. E sono queste ultime che impediscono al soggetto di vivere accordando armonicamente corpo, mente e anima! La prima parte del testo affronta il tema attraverso diversi approcci scientifici; la seconda racconta esperienze e percorsi educativi basati su musica, arte, espressione corporea, teatro. Il libro si rivolge a docenti, educatori, operatori di comunità, animatori socio-culturali e a chiunque voglia entrare in contatto con se stesso e migliorare la relazione con gli altri in ambito personale e professionale.

Copertina Tra luce e ombra

IMG_5618

Indice
Presentazione (Prof. S. Ciavirella)  9
Premessa  13
Cosa ho messo nella mia valigia  18
PARTE I: L’approccio empirico e i linguaggi
espressivi
1. Il «cerchio creativo» nell’esperienza empirica  23
Il sentire e i cicli vitali   26
I Linguaggi Espressivi: cassa armonica del sentire  30
2. La «scuola del sentire» nei percorsi pedagogici  33
La figura dell’educatore nella «terza formazione»  38
Esperienze empiriche e pratiche espressive  42
3. La luce e l’ombra del Sé: il paradigma del fare  45
Contesti e funzioni dei Linguaggi Espressivi  49
La metodologia dell’esperienza empirica espressiva  51
Principi ontologici per i contesti educativi   54
PARTE II L’origine dell’esperienza
4. Ascoltare per… ascoltarsi  59
I. Io Sono la Musica   63
II. L’ascolto del cuore  64
5. La percezione del Sé esteriore e interiore  71
I. Il mio specchio… l’altro specchio   73
II. Io… e l’altro  78
III. Dalla tensione al rilassamento, dal suono al silenzio  85
IV. Esercizio della semente
(da «Il cammino di Santiago», di P. Coelho)  90

6. Gli stimoli empirici di suoni e colori  95
I. Dai tramonti de «Il Piccolo Principe»  97
II. Le emozioni disegnate sonore e colorate  98
III. Sonorizzare… le emozioni  103
7. La luce e l’ombra delle fiabe  109
I. «La Bella e la Bestia» e… gli altri  110
8. Il respiro e la voce: espressioni del Sé  123
Nada Yoga nella psicologia empirica  127
I. Il suono del respiro… il respiro del suono  132
II. L’energia del suono vocale: Nada Yoga  137
9. L’ombra e il debito empirico  145
Come una bottiglia sporca e l’acqua pura  146
Riconoscere e integrare ciò che è  149
I. Il Dies Irae tra… giudizio e perdono  151
II. Luce e ombra: dallo scontro all’incontro  155
III. La matita a due mani  160
IV. Lo specchio… della rabbia  162
10. Il viaggio continua…  171
Bibliografia  177
Brani musicali  180

download ericksonlive Tra-luce-e-ombra-I-parte

La bella e la bestia 015

Share the joy
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Leave Comment