OPENDAY BALLARART: SCUOLA POPOLARE DI MUSICA E ARTI ESPRESSIVE – Quartiere BALLARÒ ALBERGHERIA

29/09/2022 – ore 16-18.30 OPENDAY  di BallarArt – ORATORIO S.CHIARA- Scuola popolare di Musica e Arti Espressive – Bambine e bambini!!! Si ricominciaaaa!!! Riparte BALLARART: SCUOLA POPOLARE DI MUSICA E ARTI ESPRESSIVE! Per i/le piccoli/e del territorio di Ballarò laboratori gratuiti di ogni arte con le tecniche e i metodi del #counselingespressivocreativo! E a voi genitori! tanto altro per chi volesse far partecipare bimbi e ragazzi con un piccolo contributo per fare lezioni di musica teatro danza del ventre flamenco sport riciclo, e poi ancora spettacoli passeggiate visite guidate ecc. ecc.

#ballarart #counselingespressivocreativo

aspettiamo per ballare cantare suonare disegnare costruire imparare e per tanto altro! – Info: tel. 347 2316918 – 329 0123073

La scuola partirà dal 3/10/22   e si concluderà il 31/5/2023

Sedi della Scuola Popolare: Oratorio S. Chiara – S. Giovanni Decollato – S. Nicolò all’Albergheria – Rettoria di Casa Professa/Centro Astalli – Casa Ancora al Ponticello. In collaborazione con i centri di aggregazione per bambini e bambine del quartiere Ballarò Albergheria i laboratori sono gratuiti per bambini/bambine del territorio (6-11 anni). La scuola popolare si apre a bambine/i, ragazze/i e gruppi di adulti e anziani che abbiano voglia di sperimentarsi con le arti di ogni tipo per la loro crescita personale, emozionale, relazionale, sociale.

Il progetto è socioeducativo si basa sulla metodologia del Counseling Espressivo Creativo ed è realizzato con il contributo volontario di operatori ed esperti di arti, psicopedagogia e ambiti socioeducativi; vive grazie al contributo di Unicredit che ha permesso l’acquisto di strumenti musicali e grazie alla generosità e al cuore di tanti amici che sostengono i progetti sociali Il Giardino delle Idee a favore di soggetti svantaggiati dal punto di vista sociale, culturale, educativo, economico. La partecipazione ai laboratori sarà allargata nel 2022 a chi volesse iscriversi versando un contributo. Scheda d’iscrizione BallarArt 2021-2022

 I perchè di BallarArt: ascoltare i bisogni del territorio attraverso bambini, ragazzi, operatori sociali per individuare strategie funzionali alle competenze espressive e creative da far raggiungere; Migliorare la conoscenza di sé negli aspetti sensoriali (voce, posture, gestualità, andatura, fisiognomica), emozionali, comportamentali; –  Promuovere l’educazione ai valori: consapevolezza, senso di responsabilità, autonomia, scelta, libertà, rispetto di sé degli altri e dell’ambiente; –  Incoraggiare l’apprendimento collaborativo a partire dalle pratiche artistiche espressive per comprendere che i problemi possono essere affrontati e risolti con il contributo di tutti, come avviene facendo musica e arti insieme; –  Allargare idee ed esperienze, stimolando nei partecipanti modi nuovi di pensare, scardinando schemi di pensiero limitanti e restrittivi verso sé e gli altri attraverso la cultura e la conoscenza delle arti tutte insieme;  Acquisire la padronanza del linguaggio più chiaro e preciso, sviluppando intuito, autenticità, spontaneità e capacità di gestione del proprio modo di esprimersi in base a contesti, ruoli e persone.

Obiettivi musicali: Educare al canto, alla danza, alla musica strumentale, per comprendere che la voce parlata e cantata, l’ascolto strumentale e vocale, l’uso del proprio corpo espressivo singolarmente e in gruppo sono modi per conoscere meglio se stessi e accogliere gli altri, senza prevaricare o subirli;   Sviluppare competenze ritmiche e melodiche di tipo vocale e/o strumentale;  Sviluppare la capacità d’ascolto musicale per migliorare l’ascolto di sé e degli altri; Sviluppare capacità improvvisative e compositive per far sentire la propria voce interiore ed esteriore; Saper vivere la musica d’insieme rispettando le regole, come si fa nello stare insieme; Obiettivi Teatrali: –  Imparare a gestire lo spazio vitale proprio e degli altri; –  Usare voce, gestualità, andatura, posture, come espressione di sensazioni ed emozioni, sperimentando il proprio e l’altrui sentire corporeo e interiore; –  Partecipare a spettacoli teatrali del territorio come protagonisti o pubblico; – fruire di opere letterarie e teatrali per osservarle e prenderne spunto per le proprie vite personali. Obiettivi di espressione corporea/danza: – Sviluppare capacità espressivo-comunicative attraverso il corpo, i gesti, i movimenti; – Rispettare e interiorizzare le regole dello spazio per rispettare sé e gli altri; –  Imparare a gestire gestualità e corporeità come espressione di agio/disagio; –  Elaborare modalità efficaci di comunicazione per la costruzione di coreografie; –  Differenziare le possibilità che la danza dà in senso ludico, educativo. Arti visive, Pittura, Manipolazione e costruzione di materiali:-  Sviluppare capacità manuali, artistiche con tecniche di vario tipo; –  Educare alla conoscenza di opere d’arte e confrontarle con la conoscenza di sè; –  Scaricare emozioni attraverso la manipolazione di materiali; –  Costruire oggetti per scegliere e diventare protagonisti del proprio agire; –  Confrontarsi con gli altri in atteggiamento cooperativo per una produzione comune e condivisa dei risultati; –  Educare alla gestione di sé e delle relazioni socioaffettive attraverso la visione di film, animazione, opere liriche, musical, documentari e storie vissute come spunto di riflessione per sé. Disciplinari/interdisciplinari: –  Migliorare le capacità di lettura espressiva attraverso i parametri sonori e gli elementi della musica che danno significato alla lettura consapevole; – sfruttare la composizione di testi scritti riguardanti aspetti personali e sociali, confrontandoli con le vite di personaggi storici, letterari, scientifici, ecc.; –  Educare alla conoscenza di opere poetiche, letterarie, teatrali, musicali adeguate alle età prendendo spunto da esse per osservare il proprio mondo sensoriale, emozionale, relazionale, valoriale; – Educare al pensiero scientifico, alla difesa dell’ambiente e del territorio acquisendo capacità logiche, di confronto e riflessione con la realtà circostante a partire da luce/ombra nell’arte, suoni chiari/scuri nella musica, gesti movimenti in contrazione e rilassamento nella danza.

Sponsor del progetto: Unicredit, Scena Verticale, Ars Nova, Semi di speranza – Pro Sanctitate cristiana, e tutti gli amici fedelissimi de Il Giardino delle Idee. Un grazie a chi ci permette di aiutare i bambini e le bambine!

PER INFO:
centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.

Share the joy
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Leave Comment