12 Novembre 2022 – “Lettura attiva consapevole e drammatizzazione dei vissuti emotivi (LAC)” con Annamaria Guzzio. Ore 9.00 – 17.30 – Sede: Oratorio S. Chiara – Palermo. MIUR E CARTA DOCENTE – Id. 67090 – ED.113030). Il laboratorio mira all’acquisizione di un metodo di lettura alternativo alla lettura classica in cui verranno predilette le risonanze emotive dei partecipanti, il rispecchiamento, la consapevolizzazione delle proiezioni personali e la comunicazione e condivisione dell’esperienza e dei vissuti emotivi attraverso l’espressività corporea.
P ROMOZIONE: 2 seminari in promozione a €85 “Un libro è per sempre!”+”Mindfulness”. In aggiunta serata gratuita il 25 novembre alle 19.30 nella giornata contro la violenza sulle donne a Casa Àncora al Ponticello.
COSA SI FA
Attraverso questa particolare modalità un libro diventerà per il suo lettore una sorta di specchio, di strumento per conoscersi meglio e, attraverso le storie dei personaggi, un ottimo mezzo per incrementare le proprie abilità sociali. Ogni storia infatti è maestra di Vita se guardiamo ad essa con disponibilità a metterci in gioco personalmente. Allora sarà il libro a leggere noi, la storia letta ci apparterrà e diventerà una preziosa alleata nel nostro percorso di autorealizzazione. In particolare il seminario prevede l’acquisizione delle linee guida principali della LAC (Lettura Attiva Consapevole) e la lettura, in questa modalità , di pagine tratte da libri, anche scelti dai partecipanti, l’adozione di un diario emotivo di lettura e la libera condivisione con la conduttrice Annamaria Guzzio e in
gruppo delle suggestioni che arrivano attraverso la gestualità e l’espressione corporea delle emozioni.
PERCHE’
• conoscersi meglio attraverso il rispecchiamento nelle storie lette
• potenziare le proprie abilità sociali attraverso la riflessione sui comportamenti dei personaggi dei
libri letti.
• Comunicare le proprie risonanze emotive, le evocazioni personali nel rispetto di sé e del gruppo di lavoro attraverso l’espressività corporea e la gestualità.
• Acquisire un metodo di Lettura che sia Attiva, Consapevole e permetta ad un libro di essere
interiorizzato per sempre
A CHI E’ RIVOLTO
Adulti dai 20 anni in su. A docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. NON sono richieste particolari competenze in entrata, solo la voglia di mettersi in gioco.
CHI CONDUCE
Annamaria Guzzio, art-theatre-counselor, insegnante di Teatroterapia, autrice di testi teatrali e regista, presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Spazioscena di Castelbuono (Pa), si forma presso l’Accademia di Artiterapie Espressive, Teatro Integrato Internazionale di Roma, dopo un’esperienza trentennale nell’ambito del teatro educativo e sociale. Vincitrice nel 2001 del premio FIDAPA “Corallo rosso” e nel 2004 del premio “Pirandello nel cuore”, conduce gruppi di ricerca nel campo della comunicazione ed espressività verbale e non verbale, indirizzando la sua personale attività nel campo del Teatro Creativo come mezzo di benessere personale, gestione armonica delle emozioni e conseguimento dell’equilibrio mente-corpo. Insegna Teatroterapia e metodo Hansen presso l’Accademia Teatrale Europea di Roma; è responsabile del Corso di Formazione in Art- theatre-counselor dell’AccademiaTeatrale Europea di Roma, sede di Palermo. E’ presidente di consulta per le Artiterapie presso l’Ente di Alta Formazione A.N.A.S.Italia. E’ stata dal 2008 al 2017 responsabile dell’Ufficio Scuole del Teatro Libero, stabile d’innovazione, di Palermo. Insegna nel Master di Danzamovimentoterapia dei processi evolutivi corporei dell’Associazione Ardeidae di Palermo. È socia dell’Associazione Ecocounseling di Palermo
I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
INFO E COSTI: centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.