20 Marzo 2023 – “Il Benessere emotivo di bambine/i e adolescenti a scuola e fuori dalla scuola” – Daniela Lucangeli e Vincenzo Rubino- Seminario riconosciuto Miur ( Id.67088 – Ed. 117860) pagabile con Carta docente. Sede: Ipssoea P. Piazza Palermo – ore 15.00 – 19.00.
Percorso formativo APS Il Giardino delle Idee in collaborazione con Mind4Children – spin off dell’Università di Padova e “Ipsseoa P. Piazza” Palermo
PROMOZIONE ISCRIZIONI ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2023 per i primi 20 iscritti
PERCHE’
Il progetto nasce da una fotografia dell’attuale e delicato periodo storico in cui i bambini, le bambine e gli/le adolescenti vivono e che pone nuove sfide alla Comunità Educante nel territorio. E’ perciò volto all’ideazione di incontri formativi e laboratoriali che possano rispondere ai bisogni emersi nelle comunità e nei territori in cui si opera a favore delle nuove generazioni.
Durante l’incontro, formativo e laboratoriale, verranno proposti diversi momenti di riflessione legati al valore della componente emotiva nella crescita e nello sviluppo dei futuri adulti di domani.
L’intento è di guidare genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che si relazionano a bambini, adolescenti e giovani adulti a comprendere come poter promuovere il benessere psico-fisico e cogliere come poter ridurre possibili comportamenti a rischio e fattori stressanti. L’occasione permetterà, inoltre, di valorizzare e promuovere le potenzialità insite in ciascuna realtà, che è diversa da ogni altra, al fine di costruire il miglior cammino di crescita possibile.
Al fine di dare ascolto a bisogni che chiedono di essere accolti, l’intero percorso formativo avrà come filo conduttore il tema delle emozioni e della promozione del Ben-essere in età evolutiva.
L’incontro si inserisce in un possibile futuro progetto che dal un lato prevede l’ideazione di incontri formativi e laboratoriali aperti all’intera comunità, e in particolare a quella dei territori scolastici ed educativi di Palermo rivolto anche a genitori e a chiunque desideri partecipare; e dall’altro prevede la strutturazione di moduli formativi e laboratori dedicati nello specifico a maestri, insegnanti, collaboratori, operatori comunali ed educatori del sistema integrato 0-6.
CHI CONDUCE
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD). E’ anche presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati). E’ inoltre presidente di Mind 4 Children, spin-off dell’Università degli studi di Padova: una comunità fluida di scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori… al Servizio del Potenziale Umano. Mind4children
Vincenzo Rubino Psicologo, specialista in disabilità, docente a scuola, ricercatore e collaboratore di Mind4Children il progetto ideato dalla prof.ssa Daniela Lucangeli , spin off dell’Università di Padova. Esperto in educazione per centri aggregativi per bambini e adolescenti, opera in ambito sia scolastico che sociale.
COSA SI FA
L’incontro prevede un momento in plenaria a cura della prof.ssa Daniela Lucangeli in esclusiva diretta online per i partecipanti, e un momento seminariale interattivo in presenza, in forma laboratoriale a cura del prof. Vincenzo Rubino. Si intende porre le sementi affinché quanto ideato possa germogliare e svilupparsi nel tempo su più annualità di formazione in modo da riuscire progressivamente a rispondere a tutti i bisogni emersi, soprattutto nel contesto locale e poi generale.
Modalità Percorso formativo per un totale di 5 ore formative per i primi 40 iscritti:
- ore 15.30 – 17.30 – 1 incontro in presenza e in forma laboratoriale con il prof. Vincenzo Rubino di Mind4Children. Esposizione dei temi trattati e sperimentazione con i presenti su attività pratiche su tema scuola e educazione emotiva, competenze emotive e relazionali attraverso simulate, role play, circle time…, e attraverso la tecnica delle sculture analogiche, rimodulate sui gruppi di partecipanti. Restituzione finale.
- ore 18.00 alle ore 19.00 – 1 incontro in diretta online, con la prof.ssa Daniela Lucangeli, in esclusiva per i partecipanti
- 2 video-lezioni di formazione con la prof.ssa Lucangeli di 1 ora circa ciascuna (tot. 2 ore), online e visibili in differita nel periodo di svolgimento indicato. A scelta tra “Scintille di Alfabetizzazione” o “Dialoghi di Scienza e Coscienza” + materiale didattico, su piattaforma e-Learning moodle Mind4Children, con supporto tecnico dedicato.
PROGRAMMA
Argomenti relativi ai diversi moduli. Da “Gli errori che aiutano a crescere”. Nel contesto in cui viviamo i bambini e gli adolescenti vengono spesso posti nelle condizioni di sperimentare il meno possibile momenti di frustrazione, pericolo o vivere esperienze che li possano indurre a sbagliare. Talvolta, nel contesto in cui loro vivono, vengono messe in atto diverse scelte volte a tutelarli il più possibile, spesso però limitando eccessivamente i loro bisogni di crescere, esplorare e scoprire. Come riuscire a trovare un possibile equilibrio che sappia sviluppare i potenziali nei nostri piccoli? Come ideare un contesto di apprendimento favorevole che sappia promuovere le diverse intelligenze e che divenga un laboratorio di apprendimento in cui sperimentare il sé corporeo, cognitivo e relazionale attraverso la scoperta della realtà circostante? Come progettare esperienze dirette in contesti quotidiani di vita, garantendo possibilità di incontro, esplorazione, gioco, avventura in ambienti con animali, piante, fenomeni e oggetti del mondo che ci circonda? “Come potenziare le intelligenze dei nostri piccoli e adolescenti?” Il periodo pandemico che abbiamo vissuto ha generato momenti di disagio e, talvolta, di paura ad aprirsi al mondo e agli altri. Si sono così poste alla comunità educante diverse sfide relative a come poter ripensare e ristrutturare gli ambienti in cui i bambini vivono per promuovere il loro sviluppo presente e futuro. In tal senso diviene di fondamentale importanza volgere l’attenzione al potenziamento delle diverse “intelligenze”. Tale termine racchiude tutte le abilità che compongono le diverse aree dello sviluppo e formano l’essere umano nella sua interezza. È fondamentale che esse siano tutte potenziate sin dai primi anni di vita in quanto essenziali per lo sviluppo armonico del bambino.
Argomenti trasversali: Plasticità cerebrale; Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP); potenziamento cognitivo; intelligenza emotiva; emozioni; empatia; warm cognition; life skills; sviluppo motorio e intelligenza senso-motoria, musicale e artistica; intelligenza linguistico-verbale; intelligenza numerica e naturalistica, rivalutazione dell’errore come risorsa.
A CHI E’ RIVOLTO
Il percorso è rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e di ogni disciplina, operatori sociali, artisti e musicisti, assistenti sociali, psicologi, counselor, studenti universitari, genitori e chiunque lo desideri.
Il percorso formativo intenderà successivamente a guidare docenti ed educatori di asili nido e scuole dell’infanzia a comprendere come promuovere lo sviluppo delle diverse intelligenze nei più piccoli.
I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
INFO E COSTI: centroilgiardinodelleidee@gmail.com – centromusicalepalermo@gmail.com Tel. 091 524286 – 3801359121 – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.
Monitoraggio
Questionario di gradimento online al termine dell’intero percorso formativo. Il seminario riconosciuto dal Miur è valido per 20 ore formative se all’incontro e alla formazione asincrona segue una sperimentazione in classe o nei gruppi di lavoro sociale per n. 8 ore, lo studio e la redazione di una scheda (unità di apprendimento) per n. 7 ore. I documenti vanno inviati a: centroilgiardinodelleidee@gmail.com.
PROSECUZIONE DEL PERCORSO CON LO STAFF DI MIND4CHILDREN
A seguito del primo incontro plenario, insegnanti ed educatori di asili nido e/o scuola dell’Infanzia, educatori, collaboratori comunali, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi 0-6 e adolescenziali potranno essere coinvolti in un percorso formativo-laboratoriale legato ai temi proposti, in presenza, in modalità asincrona e sincrona, su piattaforma Mind4Children con regia e supporto tecnico dedicato per l’intera durata del percorso.
Info: centroilgiardinodelleidee@gmail.com