“In-disciplinate: strumentario e riciclo. Italiano, Matematica, Scienze, Geografia…noi le insegniamo con la Musica! Michela Miccio/Eliana Danzì

18 – 19 Febbraio 2023  “In-disciplinate: strumentario e riciclo”con Michela Miccio e Eliana Danzì – Sede: S. Chiara. Corso Miur (ID. 67087- ED. 117906). Sede: Oratorio S. Chiara – Palermo.Orario: 9.00 – 13.30 – 14.30 18.30 sabato / 9 – 14 domenica.Italiano, matematica, scienze e geografia…..noi le insegniamo con la musica! Un percorso che usa la musica come elemento connettore tra le varie discipline per migliorare la comprensione e la partecipazione, tramite la presentazione di materiali facilmente utilizzabili in classe. Verrà creato un vero e proprio strumentario auto-costruito, che sarà lo spunto e il mezzo attraverso il quale si potrà suonare insieme e in gruppo, per creare composizioni originali.

min collaborazione con il Centro Musicale Palermo e la Casa della Musica di Palermo.

Danzì

fa4cdf52-8ddf-491e-a459-8933d0506ed7 IMG_4909 - dimensioni medie IMG_4885 - dimensioni medie

Michela Miccio alle prese con … Indisciplinate: strumenti di riciclo e musica insieme

MODULO DI ISCRIZIONE

ATTENZIONE

Costo € 35,00 1 Modulo; € 95,00 3 Moduli 

  • BONIFICO A:

Il giardino delle idee – Unicredit Ruggero Settimo – Palermo

 CCB: it 56 I 0200804642000102280634 – CAUSALE: Corso Indisciplinate Corsista ………. Inviare copia bonifico a : centroilgiardinodelleidee@gmail.com

  • PER GENERARE IL BUONO DOCENTE E’ NECESSARIO SPUNTARE SU: CORSI RICONOSCIUTI AI SENSI DELLA DIR. N. 170/2016 (NON Enti ma Corsi riconosciuti). Il sistema non permette altrimenti di acquisire il buono.

 

Logo-Casa-Della-Musica-250px

logo 800x520

COSA SI FA

Un percorso che usa la musica come elemento connettore tra le varie discipline per migliorare la comprensione e la partecipazione, tramite la presentazione di materiali facilmente utilizzabili in classe. Creazione e costruzione di strumenti musicali – pattern e sequenze ritmiche e melodiche – giochi matematici – giochi scientifici – canti e canoni dal mondo – storie e racconti – sequenze e rappresentazioni sonore – sonorizzazioni ambientali. Verrà creato un vero e proprio strumentario auto-costruito, che sarà lo spunto e il mezzo attraverso il quale si potrà suonare insieme e in gruppo, per creare composizioni originali. Il percorso ha come binario privilegiato l’ambiente inteso come risorsa e si pone come suo promotore, ponendo attenzione nei confronti dei materiali intesi come vera e propria risorsa. Un viaggio attraverso i suoni e i rumori per scoprire come diversi materiali producono differenti suoni, ed allenare così il proprio orecchio a distinguere, riconoscere e creare. Un percorso per comprendere come tutto ciò che ci circonda, che può sembrare a prima vista inutile, può invece produrre suoni e rumori che, combinati insieme, creano interessanti ritmi e armonie. Attraverso l’intreccio di concetti matematici, scientifici, linguistici, interculturali che verranno rivisitati, attraverso la musica, in maniera ludica e coinvolgente, si svilupperanno competenze e si aumenterà la consapevolezza delle proprie capacità.

Il seminario traduce in forma laboratoriale e giocosa i principi teorici della Teoria delle Intelligenze Multiple (Gardner, 1983), in particolare per quanto riguarda l’area musicale-ritmica. È ricchissima di spunti e numerosa la ricerca sull’integrazione disciplinare: per la promozione della lettura, delle competenze specifiche di alfabetizzazione, per migliorare le abilità matematiche, per avvicinare popoli ed epoche, per creare connessioni tra tutte le forme di comunicazione e d’arte. Nella M.I. la musica, intesa come l’intelligenza propria di una componente antropologica universale, offre uno sfondo integratore naturale e motivante, definendosi come facilitatore di apprendimenti afferenti la sfera cognitiva, psicomotoria e relazionale.

Il percorso fornirà modelli didattici riproducibili: ci approprieremo di materiali didattici interdisciplinari subito spendibili; di contenuti, strategie e spunti innovativi e inclusivi.
Il tutto senza richiedere necessariamente una formazione musicale specifica né attrezzature costose, ma piuttosto sfruttando a vari livelli lo strumento che tutti abbiamo in dotazione: il corpo; oltre alla sua voce e a strumenti di riciclo e poco costosi.

La riflessione sui bisogni legati all’emergenza covid e sull’esperienza di didattica a distanza, ha evidenziato la necessità dei sistemi di formazione di fornire agli alunni le conoscenze e le competenze necessarie per la riflessione sul proprio benessere.
Esploreremo e/o approfondiremo così, a vari livelli, anche l’aspetto spaziale della musica, fonte di piacere psicomotorio e generatore di autostima: lavoreremo sulla coordinazione, sulla fluidità del gesto, sugli aspetti coreografici e sull’improvvisazione, in una dimensione collettiva sempre attenta alla relazione. Si tratta infatti di una co-costruzione attiva e partecipata che possa coinvolgere pienamente ognuno, prospettiva che non dobbiamo permettere venga abbandonata in nessuna circostanza.

Al quadro teorico dell’insegnamento integrato affiancheremo i paradigmi della didattica enattiva, puntando sulla metacognizione attraverso il mediatore corpo. Per la D.E. i meccanismi mentali deputati all’elaborazione spaziale ci consentono non solo di trattare in maniera semplice la percezione, l’azione e la memoria, ma rappresentano anche un riferimento costituente del pensiero creativo.

Scopriremo così come utilizzare la body percussion e il movimento per la promozione e lo sviluppo di competenze trasversali, di quell’apprendimento globale che investe “la” persona e “nella” persona; dove il piacere di insegnare contagia il piacere di apprendere.

CHI CONDUCE

MICHELA MICCIO. Appassionata di arte in tutte le sue forme, ha sempre coltivato la sua duplice passione per l’architettura e la musica, cercando di trovare intrecci interessanti tra queste due discipline. Laureata in Architettura e specializzata in ‘Restauro dei Monumenti’ ha collegato le sue duplici passioni attraverso lo studio dei giardini storici e la sperimentazione di giardini sonori che vedevano nella musica la soluzione alternativa all’inquinamento acustico. Ha studiato pianoforte, musicoterapia ed ha frequentato il corso nazionale dell’Orff-Schulwerk Italiano triennale portando a termine i tre livelli. Ha sempre amato creare, inventare e costruire con le proprie mani con materiale povero oggetti da suonare nei suoi laboratori di riciclo sonoro, che sono stati proposti anche all’interno di fiere di consumo critico ed arte (‘Fa la cosa giusta – Milano; ‘Ecologicamente’ – Napoli; ‘Anacapri Incontra l’arte’ – Anacapri). Collabora da diversi anni con scuole, associazioni ed enti proponendo laboratori di propedeutica musicale Orff-Schulwerk, Body Percussion e Riciclo Sonoro. Nel 2018 ha pubblicato “Ora Te li Suono – Strumenti alternativi tra riuso e creatività” per la Collana Didattica Osi (Orff- Schulwerk-Italiano) ed è diventata formatrice OSI. Dal 2002 ha fondato e dirige l’associazione musicale KAOS Music Lab che ha sede a Capri. Ha ideato e gestisce un blog di riciclo sonoro www.cartaecolori.it

ELIANA DANZI’ è formatrice nell’ambito della pedagogia e didattica musicale. Si è diplomata in violino, in viola e in Musica d’Insieme presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha tenuto il corso di Metodologia dell’Educazione Musicale e Laboratorio per la Scuola Primaria e dell’Infanzia presso l’Università di Palermo. Interessata da sempre alla metodologia della musica, ha conseguito l’attestato di esperto certificato nella metodologia Orff–Schulwerk presso la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” di Roma. È fondatrice e direttrice dell’ensemble di percussioni e body percussion Sud-Orff: sul sito Musica a Scuola, repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica, sono presenti due suoi lavori dal titolo Sud-Orff La musica che ho. L’ultimo spettacolo live, Suoni, cose, città, è andato in scena per la stagione 2019/2020 degli Amici della Musica di Palermo. La passione per la body music l’ha portata a partecipare agli IBMF e a workshop in Italia, Francia, Germania, Brasile. Conduce laboratori di body percussion, collabora con i corsi d’aggiornamento nazionali OSI e, come docente ricercatrice, con INDIRE.

COME SI ARTICOLA

Il seminario organizzato dal Centro Musicale di Palermo in collaborazione con Il Giardino delle Idee e la Casa della Musica, si articola in due giornate nel week-end (sabato mattina e pomeriggio e domenica mattina). La mattina del sabato Michela Miccio condurrà una parte di lavoro interdisciplinare a partire dalla musica e dal riciclo creativo. Dal pomeriggio e fino alla domenica mattina il lavoro sarà intrecciato con quello della body percussion e la musica vista da altri punti di vista, ma sempre con lo sguardo attento agli aspetti interdisciplinari e trasversali per la crescita di bambini/e e ragazzi/e.

Si propongono materiali operativi e facilmente spendibili attraverso i quali ogni insegnante potrà costruire il proprio percorso didattico musicale. Il seminario sarà supportato da un’ampia documentazione tecnica nonché materiale per la realizzazione dei progetti didattici.

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso si rivolge a adulti dai 20 anni in su. A docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori.  NON sono richieste particolari competenze in entrata, solo la voglia di mettersi in gioco. In particolare: a insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di I e II grado, musicisti, insegnanti di ogni disciplina umanistica e scientifica, di musica e strumento musicale, musicoterapisti, educatori, animatori, assistenti sociali, psicologi e in genere operatori sociali e del benessere attraverso le arti espressive. La pratica musicale unita alle altre pratiche espressive offre ad ognuno la possibilità di esprimere la propria identità e nello stesso tempo di mettersi in relazione con gli altri.

I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di  Counselor Espressivo Creativo. 

Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.

INFO E COSTI: centroilgiardinodelleidee@gmail.com –  centromusicalepalermo@gmail.com Tel. 091 524286 – 3801359121 – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.

Share the joy
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Leave Comment