30 Aprile 2022 ore 9.30-17.30 Palermo “La musica del corpo: La body percussion e lo strumentario Orff come facilitatori nella comunic-azione educativo didattica” con Eliana Danzì -Sede:Oratorio di S. Chiara a Ballarò. Corso riconosciuto Miur (ID: 55881 ED. 99074) con carta del docente – . – L’azione comune, o la comunic-azione, come processo consapevole finalizzato all’esecuzione di insieme, richiede attenzione all’ascolto, capacità espressiva ed evoluzioni creative. Si tratta di imparare a verbalizzare proposte, sostenere opinioni, ascoltare e gestire le proprie emozioni, per mettere a frutto una costruzione progressiva condivisa e ricca di significati autentici.
COSA SI FA?
Uno spunto pratico ed efficace per garantire il feedback necessario a tale consapevolezza ci è fornito dalla più “corporea” tra le discipline musicali: la body percussion. Essa, ancorando gli apprendimenti ad una esplorazione embodied dello spazio personale, espressivo e fisico, mette in relazione ciò che si sa fare (e dunque che ci fa esprimere) con ciò che si sa, utilizzando tutti i canali percettivi: semantici, tattili, visivi, cinestesici e ovviamente uditivi.
In linea con le teorie dell’embodied cognition, durante la lezione sperimenteremo in maniera naturale e divertente concetti astratti (analitici, parametrici, agogici) come connessioni di esperienze corporee concrete. Attraverso il movimento, l’approccio laboratoriale e giocoso esploreremo la moltitudine di timbri offerta dai suoni del corpo e creeremo “parole ritmiche” da utilizzare per strutturare e destrutturare frasi musicali.
Le dimensioni formative saranno dunque quella della relazione, dello sviluppo motorio e percettivo, dell’espressione e dell’analisi. Lavoreremo inoltre sulla coordinazione, la fluidità del gesto, la consapevolezza del movimento, il senso ritmico e del metro.
Finalità sono quelle di fornire un modello riproducibile e manipolabile, suggerire strumenti per la creazione di proprie attività che utilizzino la body percussion e ampliare la propria “suonoteca” corporea. Alla fine dell’incontro saremo in grado di realizzare una piccola performance con i ritmi del corpo.
Si raccomanda di indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica.
CHI CONDUCE
Eliana Danzì è formatrice nell’ambito della pedagogia e didattica musicale. Si è diplomata in violino, in viola e in Musica d’Insieme presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha tenuto il corso di Metodologia dell’Educazione Musicale e Laboratorio per la Scuola Primaria e dell’Infanzia presso l’Università di Palermo. Interessata da sempre alla metodologia della musica, ha conseguito l’attestato di esperto certificato nella metodologia Orff–Schulwerk presso la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” di Roma. È fondatrice e direttrice dell’ensemble di percussioni e body percussion Sud-Orff: sul sito Musica a Scuola, repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica, sono presenti due suoi lavori dal titolo Sud-Orff e La musica che ho. L’ultimo spettacolo live, Suoni, cose, città, è andato in scena per la stagione 2019/2020 degli Amici della Musica di Palermo. La passione per la body music l’ha portata a partecipare agli IBMF e a workshop in Italia, Francia, Germania, Brasile. Conduce laboratori di body percussion, collabora con i corsi d’aggiornamento nazionali OSI e, come docente ricercatrice, con INDIRE.
– 5 seminari su MUSICA intrecciata ad ALTRI LINGUAGGI (52 ore)
– 4 incontri per il progetto BallarArt: scuola popolare di Musica e Arti Espressive. CRESCITA PERSONALE e PROFESSIONALE; EDUCAZIONE A: COMUNICAZIONE, CONVIVENZA CIVILE, LEGALITA’, BULLISMO, VIOLENZA DI GENERE, attraverso tecniche psicopedagogiche, di counseling, comunicazione, relazione educativa (15 ore)
– progettazione, organizzazione e valutazione di interventi socioeducativi supervisionati (15 ore)
– sperimentazione educativo didattica (15 ore)
Legato al corso MusicaEducativa è BallarArt. E’ il percorso del cuore e non un semplice progetto rivolto al territorio di Ballarò/Albergheria, e a bambini, adulti e anziani del Centro storico di Palermo. La squadra di operatori BallarArt è formata da Il Giardino delle Idee.
CORSO DI COUNSELING ESPRESSIVO CREATIVO. I Seminari sono Moduli del Corso annuale/triennale di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo di indirizzo socioeducativo e ad orientamento Rogersiano. I Moduli permettono di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo.
Possono essere frequentati come Moduli singoli e sono aperti a tutti e a tutte, in particolare a: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Favorisce la crescita personale, relazionale, sociale e professionale di chiunque operi nella scuola, in educazione e nel sociale in genere.
I corsisti di MusicaEducativa sono coinvolti negli Incontri del progetto BallarArt per essere inseriti e formati come esperti di laboratori musicali di strumento , artistici, sportivi, espressivi creativi
A CHI E’ RIVOLTO
centroilgiardinodelleidee@gmail.com – segreteriailgiardinodelleidee@gmail.com – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.